Come utilizzare il validatore W3C per migliorare la SEO
Pubblicato: 2022-03-26Come sviluppatore web, ti consigliamo di assicurarti che il tuo codice sia pulito, valido e accessibile. Questo può anche aiutarti a migliorare l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Fortunatamente, puoi utilizzare il validatore W3C per assicurarti che il tuo lavoro sia conforme agli standard.
In questo post, daremo un'occhiata più da vicino al W3C e ai suoi diversi validatori. Ti mostreremo quindi come convalidare il codice con questi strumenti e interpretare i risultati. Infine, esamineremo alcuni comuni errori di convalida del W3C e come risolverli. Iniziamo!
Che cos'è la convalida W3C?
W3C sta per World Wide Web Consortium ed è un'organizzazione internazionale che supervisiona gli standard di codifica nel web. Offre servizi di validazione per aiutarti a verificare che il tuo codice HTML e CSS sia valido e privo di errori.
Il validatore CSS si chiama Jigsaw e controlla i tuoi contenuti rispetto agli standard web del W3C.
Il validatore HTML funziona in modo molto simile. Verifica la validità del markup dei documenti web in HTML, XHTML, SMIL, MathML, ecc.
Aderendo a questi standard web, puoi assicurarti che i tuoi contenuti siano facili da usare e accessibili. Questi strumenti ti aiuteranno anche a verificare la compatibilità multipiattaforma del tuo lavoro, creando una migliore User Experience (UX). Questo, a sua volta, può migliorare i tuoi punteggi di Core Web Vitals e aumentare il tuo SEO.
Come convalidare il codice utilizzando il W3C
Come accennato in precedenza, i validatori W3C scansionano il tuo codice HTML e CSS per assicurarsi che soddisfino gli standard web stabiliti dall'organizzazione. Questo tutorial ti mostrerà come utilizzare questi strumenti per controllare il tuo lavoro.
Convalida codice HTML
Iniziamo con il validatore HTML. Puoi inserire l'URI del documento che vuoi controllare, caricare il file contenente il tuo codice o inserire il markup che vuoi convalidare nel campo fornito:
Dopo aver inviato la pagina o il documento per il controllo, il validatore genererà un elenco di tutti gli errori e gli avvisi collegati al codice HTML:
Idealmente, ti consigliamo di avere zero errori e avvisi. Tuttavia, questo non è sempre possibile poiché il validatore non considera tutto ciò che l'utente può vedere.
Ad esempio, se hai un'immagine con una sfumatura, lo strumento di convalida genererà un errore indicando che il contrasto tra l'immagine e lo sfondo non è chiaro. Tuttavia, puoi distinguerlo chiaramente con un controllo umano.
Tieni presente che se la tua pagina contiene JavaScript o CSS, il validatore HTML non lo verificherà. Per questo, dovresti usare lo strumento W3C Jigsaw per CSS (di cui parleremo tra poco) o JSHINT per Javascript.
Convalida CSS
Il validatore CSS funziona allo stesso modo. Dopo aver inviato l'URI, il documento o il markup per la convalida, otterrai una pagina con errori e avvisi:
Come puoi vedere, i risultati sia per CSS che per HTML sono piuttosto dettagliati. Vediamo come interpretarli.
Come interpretare i risultati del validatore
Come abbiamo visto, i validatori generano due diversi output: errori e avvisi. Spesso puoi ignorare gli avvisi poiché non evidenziano problemi gravi. Tuttavia, è buona norma pubblicare contenuti privi di errori.
Sia gli errori che gli avvisi mostrano il numero di riga con il problema. Forniscono anche suggerimenti su come risolvere il problema:

Se si fa clic sul collegamento fornito con l'errore o l'avviso (ad es. Dalla riga 1, colonna 16; alla riga 2, colonna 16), il validatore evidenzierà la riga corrispondente nel codice:
Tieni presente che gli errori rilevati dal validatore HTML influiranno sugli utenti che fanno affidamento su ausili per disabili (come lettori di schermo) per accedere ai contenuti online. Può essere facile trascurare questi problemi di accessibilità come programmatore. Tuttavia, possono avere effetti negativi sul tuo pubblico. Daremo un'occhiata più da vicino a questi errori comuni nella prossima sezione.
Errori comuni di convalida del W3C
Sia i validatori CSS che HTML evidenzieranno eventuali errori nel codice. Alcuni dei problemi più comuni includono:
- Elemento non chiuso. L'aggiunta di un nuovo elemento a una pagina richiede un tag di apertura e uno di chiusura. Quando ricevi questo errore, non hai incluso il tag di chiusura. Questo è un problema abbastanza comune quando si lavora con le griglie.
- Tag alternativo mancante. Ogni immagine richiede un tag alternativo che verrà visualizzato se l'elemento grafico non viene caricato. Descrive l'immagine e uno screen reader la leggerà. L'aggiunta di tag alt è un requisito essenziale di accessibilità.
- Uso scorretto dei tag di intestazione. Questo problema CSS si verifica quando uno sviluppatore utilizza i tag <h> come stile del carattere per sottotitoli specifici. I tag sono progettati per la navigazione piuttosto che per scopi stilistici, quindi i sottotitoli non di navigazione dovrebbero essere ridimensionati utilizzando l'attributo font:size=# .
Potresti anche notare alcuni errori di analisi. Questi indicano errori nel codice, ma il validatore non ti mostra sempre dove sono i problemi. Dovrai esaminare il tuo lavoro per individuare il problema.
Ecco un esempio di errore di analisi:
Questo errore si verifica quando il foglio di stile CSS contiene elementi HTML. Sebbene il validatore CSS non fornisca un numero di riga per l'errore, puoi semplicemente copiare il blocco di codice fornito e cercare all'interno del tuo editor di codice o IDE.
Come correggere gli errori comuni
Fortunatamente, il validatore W3C ti dice dove trovare gli errori e come risolverli. Ad esempio, se hai un tag alt mancante, il validatore ti dirà dove devi includerlo.
Se hai un tag aperto, il validatore non ti dice dove si trova il tag di chiusura. Tuttavia, ti darà la posizione del tag aperto, quindi puoi semplicemente passare a quel blocco di codice e aggiungere il tag mancante.
Inoltre, se si utilizza l'opzione di input diretto nel validatore, verrà visualizzato il codice completo con gli errori evidenziati. Pertanto, puoi confrontarlo con il codice originale nel tuo IDE per trovare e correggere gli errori più rapidamente.
Conclusione
L'utilizzo del validatore W3C può migliorare le prestazioni complessive del tuo sito. Ti consente di evitare il rigonfiamento del codice, risolvere i problemi di accessibilità e correggere gli errori comuni. Tutti questi elementi possono portare a tempi di caricamento più rapidi e a una migliore UX, che a sua volta può aumentare la SEO del tuo sito.
Come abbiamo visto, puoi utilizzare il W3C per convalidare il tuo codice HTML e CSS. Lo strumento genererà un elenco di avvisi ed errori, con suggerimenti per risolverli. I problemi comuni includono elementi non chiusi, tag alt mancanti ed errori di analisi.
Hai domande sull'utilizzo del validatore W3C? Fatecelo sapere nella sezione commenti qui sotto!
Immagine in primo piano tramite Chaosamran_Studio / shutterstock.com