5 migliori plug -in WordPress del tipo post personalizzato (testato)
Pubblicato: 2025-07-24Questo è un post per gli ospiti. Le opinioni e le raccomandazioni sono le auto dell'autore.
Se hai mai avuto bisogno di andare oltre i semplici post di blog o pagine in WordPress, probabilmente hai incontrato il termine "tipo di post personalizzato". I CPT consentono di strutturare e visualizzare tutti i tipi di contenuti-da portafogli e directory a eventi, prodotti e casi studio in un modo organizzato, scalabile e intuitivo.
Ma ecco il punto: creare tipi di post personalizzati a mano non richiede solo tempo, è rischioso se non stai attento al codice. Poiché un singolo errore nel codice, come un carattere aggiuntivo o un'impostazione di autorizzazione errata, può arrestare il sito o esporre accidentalmente i contenuti a utenti non autorizzati. Ecco perché i plug -in di tipo post personalizzato sono diventati strumenti essenziali. Abbiamo testato i cinque plug-in CPT più popolari nei casi d'uso della vita reale dai siti di business da solista a complesse architetture multi-contesto per aiutarti a scegliere quello giusto in base alle prestazioni, all'usabilità e alla flessibilità.
Pronto? Esploriamo i plugin.
Quali sono i tipi di post personalizzati (CPT)?
Out Out of the Box, WordPress viene fornito con alcuni tipi di contenuti predefiniti: post, pagine, media e un paio di più dietro le quinte. Questi funzionano bene per blog e pagine statiche, ma diventano rapidamente limitanti quando si desidera strutturare i contenuti su casi d'uso specifici come progetti, testimonianze, membri del team, eventi o portafogli.
Ecco dove arrivano i tipi di post personalizzati. Un tipo di post personalizzato è un tipo di contenuto che definisci te stesso, dandoti il pieno controllo su come vengono archiviate, visualizzate e organizzate nel sito WordPress. Un tipo di post personalizzato è registrato in WordPress usando una funzione. La maggior parte degli utenti non ha bisogno di toccare il codice, anche se i plug-in popolari gestiscono la registrazione e la gestione tramite un'interfaccia intuitiva.
Una volta creato, il tuo tipo di post personalizzato si comporta come qualsiasi altro post o pagina in WordPress. Può avere:
- Uno schermo dell'editor personalizzato;
- Tassonomie uniche (come categorie e tag);
- Campi personalizzati (ad esempio, titolo professionale, prezzi, date);
- File modello per la visualizzazione sul front -end.
Senza tipi di post personalizzati, il tuo sito può diventare rapidamente ingombrante, rendendo più difficile per gli imprenditori gestire i loro contenuti, per le agenzie e i liberi professionisti costruire soluzioni scalabili e per gli esperti di marketing organizzare efficacemente campagne. I tipi di post personalizzati lo risolvono introducendo ordine, logica e scalabilità. Man mano che i tuoi contenuti crescono, la struttura del tipo di post personalizzato diventa la colonna vertebrale del tuo sito, rendendo più facile la gestione, la visualizzazione e persino la migrazione dei contenuti lungo la linea.
Come abbiamo testato questi plugin di tipi post personalizzati
Per aiutarti a scegliere il plug -in giusto per la creazione e la gestione dei tipi di post personalizzati, sono stati testati cinque strumenti popolari nello stesso ambiente, utilizzando lo stesso processo.
Ci siamo concentrati su usabilità, flessibilità e prestazioni del mondo reale, non solo funzionalità sulla carta. Il nostro obiettivo era valutare come ciascun plugin gestisce i casi di utilizzo tipici di tipo post-tipo personalizzato per una serie di utenti: imprenditori, liberi professionisti, agenzie web, esperti di marketing interni e designer.
Abbiamo creato un'installazione standardizzata di WordPress e configurato più tipi di post personalizzati con ciascun plugin. Per simulare le condizioni reali del progetto, abbiamo anche testato:
- Come ogni plug -in si integra con strumenti popolari come Elementor;
- Quanto è facile creare e gestire i tipi di post personalizzati senza codice;
- Quanto bene ogni plugin si comporta sia sulla parte anteriore che sul lato amministratore.
Per ogni plugin, sono stati valutati quanto segue:
- Facilità d'uso : quanto è intuitiva l'interfaccia utente per gli utenti non tecnici?
- Set di funzionalità : supporta tipi di campo, tassonomie, modelli e relazioni?
- Performance : qualsiasi notevole rallentamento nella dashboard di WordPress o nel front-end?
- Compatibilità : integrazione regolare con temi, costruttori e altri plugin?
- Usa flessibilità del caso : è meglio per piccoli siti unici o lavoro scalabile?
Abbiamo anche considerato la curva di apprendimento, la documentazione disponibili e i prezzi, tutti i fattori che possono influire sul lavoro quotidiano a seconda del ruolo.
Esempi di tipi di post personalizzati e casi d'uso
Diamo un'occhiata più da vicino a come si presentano i tipi di post personalizzati nel mondo reale e perché contano sia per piccoli siti che per le piattaforme su larga scala.
Portafogli
Per i liberi professionisti e i professionisti creativi, i tipi di post personalizzati sono perfetti per la visualizzazione di progetti con campi personalizzati come nome del cliente, tipo di progetto, data di lancio e gallerie multimediali. Pensa a come Behance strutture creative lavoro: ogni progetto segue un formato coerente. I tipi di post personalizzati lo rendono possibile in WordPress con il pieno controllo su come vengono visualizzati e filtrati gli elementi.

Eventi
Che tu stia gestendo seminari locali o conferenze globali, il tipo di post personalizzato dell'evento ti consente di organizzare contenuti con campi come data, posizione, collegamenti di registrazione e altoparlanti. TED.com utilizza un modello di contenuto simile per gruppi di colloqui per evento e argomento, ognuno con metadati personalizzati.

Prodotti
Mentre WooCommerce gestisce i prodotti utilizzando il proprio tipo di post, il concetto si applica in generale. Immagina un sito immobiliare con elenchi di proprietà, ognuno dei quali ha bisogno di dati personalizzati come filmati quadrati, posizione, prezzo e disponibilità. Booking.com e Airbnb usano questa logica esatta; Ogni elenco è essenzialmente un CPT con ricche capacità di filtraggio e ricerca.

Directory ed elenchi
Le directory aziendali, i profili dei membri del team, le bacheche di lavoro e le guide dei ristoranti - beneficiano tutti di tipi di post personalizzati. Ad esempio, TripAdvisor segna hotel, attrazioni e ristoranti con diversi layout e campi di dati, che è esattamente ciò che i tipi di post personalizzati consentono in WordPress.

Corsi o lezioni
I siti di istruzione spesso si affidano ai CPT per strutturare il contenuto gerarchicamente. Ad esempio, un tipo di post personalizzato del corso potrebbe includere lezioni (un altro CPT), ciascuno con campi come durata, materiali e quiz. Coursera e Udemy usano questo modello per fornire apprendimento strutturato e WordPress può replicare questo approccio utilizzando tipi di post personalizzati più tassonomie personalizzate.

Casi di studio e testimonianze
Come variante, i siti Web B2B possono mostrare storie dettagliate dei clienti o feedback. Un CPT consente di archiviare ogni case study o testimonianza come propria voce, completa di campi come nome del cliente, risultato, nicchia o durata del progetto. In questo modo, le agenzie possono riutilizzare e filtrare questo contenuto attraverso pagine di destinazione, post sul blog o pagine di vendita.
Top 5 plug -in WordPress per la creazione di tipi di post personalizzati
Ora che abbiamo esplorato quali sono i tipi di post personalizzati e dove brillano, diamo un'occhiata più da vicino a come puoi effettivamente crearli. Ecco cinque potenti plug -in WordPress che semplificano la costruzione e la gestione dei tipi di post personalizzati.
Campi personalizzati avanzati (ACF)

ACF è un plug-in di riferimento per migliorare la modifica del contenuto di WordPress consentendo di allegare dati strutturati a post, pagine e tipi di post personalizzati. Dal 2023, ACF include il supporto integrato per la creazione di tipi di post personalizzati, rendendolo uno strumento ancora più integrale per la gestione strutturata dei contenuti.
Caratteristiche principali:
- Supporta oltre 30 tipi di campo, inclusi ripetitori e campi di contenuto flessibili;
- Controlli del gruppo di campo;
- Supporto delle pagine di opzione;
- Exports Field Impostazioni in file JSON.
Facilità d'uso: l'interfaccia si trova all'interno dell'amministratore WP come un pannello nativo: i gruppi di campo vengono creati su una singola schermata scorrevole con etichette chiare, funzionalità di trascinamento e convalida in linea. Anche gli utenti non tecnici in genere si sentono a proprio agio con pochi minuti.
Prestazioni : ACF memorizza tutti i dati sul campo personalizzati nella tabella Postmeta nativa di WordPress, il che significa che non rallenta le cose con tabelle di database extra. Sull'hosting tipico condiviso, l'editor backend si carica rapidamente, di solito meno di 200 millisecondi. Per configurazioni di campi di grandi dimensioni (come pagine con centinaia di campi), ACF consiglia di utilizzare i ripetitori di sincronizzazione JSON e rompere i ripetitori in sezioni più piccole per garantire un funzionamento regolare.
Compatibilità: Block Editor, Element, Bricks, Kadence, GeneratePress e Modern Builders rilevano automaticamente i campi ACF, consentendo di inserire dati dinamici nei modelli senza richiedere un codice aggiuntivo.
Usa flessibilità del caso: ACF si adatta bene alla costruzione di sia semplici siti Web di brochure sia complessi progetti WordPress senza testa. Il plugin supporta tutto, dai piccoli siti unici (con la versione gratuita) a grandi progetti client scalabili.
Contro:
- Le caratteristiche avanzate, come loop builder o il campo ripetitore, sono disponibili solo nella versione Pro.
Prezzi: versione gratuita con funzionalità di base. La versione Pro inizia a $ 49/anno per un singolo sito.
Limitazioni:
- Non per principianti e richiede almeno capacità di sviluppo di base;
- Non esiste un modo integrato per visualizzare i campi sul front-end, quindi è necessaria la codifica.
Raccomandazioni: ideale per progetti incentrati sugli sviluppatori e sullo sviluppo, lo sviluppo di temi e plug-in personalizzati per codice leggero e nessun sovraccarico di utente.
Jetengine

Jetengine di Crocoblock è un potente toolkit creato appositamente per la creazione di siti Web WordPress dinamici. Ti consente di registrare tipi di post personalizzati, tassonomie, campi personalizzati e relazioni, il tutto all'interno di una singola interfaccia. Jetengine consente di creare strutture di contenuti complesse senza toccare il codice.
Caratteristiche principali:
- Pagine e relazioni di opzione;
- Costruire query complesse visivamente con query builder;
- Integrazione API REST;
- Visibilità dinamica;
- Mostra il contenuto del tipo di post personalizzato in tabelle, mappe, cursori, calendari;
- Soluzione all-in-one per CPT, campi personalizzati e tassonomie;
- Include widget di elenco dinamico e forme front-end;
- 20+ moduli;
- Crea dashboard utente front-end con profilo builder;
- Caratteristiche basate sull'intelligenza artificiale.
Facilità d'uso: il plug -in aggiunge la propria magia di jtengine post nei tipi di post all'interno del cruscotto di amministrazione. Gli utenti non tecnici possono registrare un tipo di post personalizzato, aggiungere campi e collegare le tassonomie in pochi clic. Il rovescio della medaglia è il sovraccarico di scelta: i nuovi utenti richiedono spesso una breve curva di apprendimento (le procedure interne di Crocoblock sono utili).
Performance: Jetengine è costruito pensando alle prestazioni e alla modularità. È possibile disabilitare funzionalità non utilizzate come calendario, mappa, vista grafico e componenti della griglia/tabella. Inoltre, il plugin ha un pannello di moduli separato, in cui è possibile abilitare o disabilitare interi strumenti come API REST, visibilità dinamica o costruttore di profili. Questa configurazione a due livelli consente il controllo messo a punto sia sulla funzionalità che sulle prestazioni. Per un'ottimizzazione ancora migliore, JEtenEnE supporta l'archiviazione dei dati di tipo post-tipo in tabelle di database separate, che migliorano significativamente le prestazioni back-end su progetti su larga scala.
Compatibilità: Jetengine si integra perfettamente con Elementor, Bricks e Block Editor, che offre widget e blocchi nativi per ciascuno. Grazie al generatore di code, puoi anche visualizzare qualsiasi contenuto generato da jene in framework o costruttori personalizzati che non hanno compatibilità dedicata, come Beaver Builder, Flatsome e altri. Questo rende JEtenEngine altamente flessibile in quasi tutte le configurazioni di WordPress.

Usa flessibilità del caso: Jetengine funziona ugualmente bene per build piccole o complesse. I creatori di solisti possono avviare un elenco, una directory o un hub di contenuti completamente funzionali utilizzando solo JEtenEngine e un costruttore visivo come Elementor o mattoni, senza scrivere PHP personalizzato. Per build più complesse, le scale di jetengine con strumenti come tipi di contenuti personalizzati e tipi di post personalizzati memorizzati in tabelle di database separate, aiutando a ottimizzare le prestazioni per set di dati di grandi dimensioni. Il suo potente costruttore di query ti consente di recuperare qualsiasi contenuto senza scrivere codice.
Contro:
- Curva di apprendimento per principianti grazie alle sue ampie caratteristiche.
Prezzi: costa $ 43/anno per un singolo sito.
Limitazioni:
- Jetengine è ricco di funzionalità, quindi l'uso di troppi strumenti contemporaneamente può avere un impatto sulle prestazioni. Si consiglia una corretta ottimizzazione (ad esempio, con razzo WP).
Raccomandazioni: adatto a liberi professionisti e agenzie che costruiscono siti dinamici.
Baccelli

PODS è un plug-in WordPress gratuito e open source progettato per creare e gestire tipi di contenuti, campi e relazioni personalizzati. Offre una soluzione completa per la costruzione di contenuti strutturati senza la necessità di plugin aggiuntivi o aggiornamenti premium.
Caratteristiche principali:
- Creare e gestire tipi di post personalizzati, tassonomie e meta campi personalizzati;
- Tipi di contenuti avanzati, che sono archiviati nella tabella del database dedicato;
- Modelli YAML per CPT;
- Aggiungere relazioni tra i tipi di contenuto;
- Una varietà di componenti per la costruzione di relazioni.
Facilità d'uso: il flusso di configurazione è più guidato dalla forma e meno visivo di quello di alcuni plug-in più recenti, quindi i principianti potrebbero dover consultare la documentazione o i tutorial per sentirsi a proprio agio. Detto questo, una volta compresa la logica, è molto efficiente per costruire rapidamente tipi di contenuti complessi.
Prestazioni: i pod sono sorprendentemente efficienti per un plug -in gratuito. Le prestazioni rimangono solide anche quando si gestiscono centinaia di campi o relazioni complesse, specialmente quando la memorizzazione nella cache e la gestione degli oggetti sono configurate correttamente.
Compatibilità: i pod giocano bene con una vasta gamma di temi e costruttori, tra cui Elementor, Beaver Builder e Block Editor. Supporta inoltre l'integrazione con WooCommerce, Gravity Forms, WP All Import e altri plug-in chiave tramite componenti aggiuntivi o codice personalizzato.
Flessibilità del caso di utilizzo: PODS è un'ottima scelta per gli sviluppatori o gli utenti avanzati che lavorano su progetti attenti al budget o open source. È particolarmente adatto a build scalabili a lungo termine in cui l'obiettivo è evitare i costi di licenza mantenendo il controllo su ogni parte dell'architettura dei contenuti.
Contro:
- L'interfaccia può essere meno intuitiva per i non sviluppatori;
- Tipi di campo avanzati limitati rispetto ai plugin premium.
Prezzi: gratuito, con donazioni opzionali per supportare lo sviluppo.
Limitazioni:
- Manca alcune funzionalità avanzate che si trovano nei plugin premium;
- Il supporto della comunità può essere meno attivo dei plug -in più grandi.
Raccomandazioni: ideale per gli sviluppatori che cercano una soluzione gratuita e flessibile. Meglio per progetti in cui i vincoli di bilancio sono una preoccupazione.
Meta box

Meta Box è un plug-in WordPress incentrato sullo sviluppatore che offre ampie opzioni per la creazione di campi personalizzati e tipi di post. È rinomato per le sue prestazioni, architettura modulare e flessibilità nella gestione di strutture di dati complesse.
Caratteristiche principali:
- 40+ tipi di campo;
- Registrati o modifica qualsiasi tipo di post o termine;
- 20+ estensioni premium che coprono funzionalità come revisione, logica condizionale, profili utente e altro;
- Componente blocchi MB per la creazione di blocchi di editor di blocchi.
Facilità d'uso: Meta Box superfici una procedura guidata passo -passo (tramite MB Builder e MB Post Post personalizzate) in cui gli utenti non tecnici possono fare clic su creazione di campo, etichette di tassonomia e regole di relazione.
Prestazioni : la meta box è leggera per design, principalmente perché evita forti interfacce visive. Non esiste un costruttore di template in tela o elenco integrato, nessuna interfaccia utente di trascinamento e nessuna profonda integrazione visiva con i costruttori di pagine. Evita anche "astrazioni magiche" come la logica condizionale, le macro o i costruttori di query automatici, che sono potenti ma spesso pesanti delle risorse. Grazie alla sua architettura modulare, le estensioni inutilizzate possono essere completamente disabilitate, mantenendo il plugin minimo ed efficiente. Alla fine, Meta Box è un framework incentrato sullo sviluppatore, non un plug-in visivo, ed è ciò che lo rende veloce.
Compatibilità: i dati dinamici di Meta Box sono esposti in modo nativo all'interno di Elementator, Beaver There, Divi, Bricks e Gutenberg Blocks. Il plugin raggruppa anche le integrazioni API e WP GraphQL per build senza testa. Gli strumenti SEO (Rank Math, Yoast, Slim SEO) e Strumenti di importazione (WP All Import) sono ufficialmente supportati, quindi il contenuto scorre in modo pulito attraverso la maggior parte dei moderni stack WordPress.
Utilizzo della flessibilità del caso: per siti piccoli e sensibili al budget, l'interfaccia utente di Free Core e Lite consentono a un libero professionista di creare contenuti strutturati senza incorrere in commissioni di licenza. Su progetti su scala di agenzie, i team si affidano alle esportazioni JSON/PHP, alle installazioni dei compositori e all'archiviazione di tabelle personalizzate per mantenere grandi modelli di dati controllati in versione che sono performanti.
Contro:
- Richiede la conoscenza della codifica per la personalizzazione avanzata;
- Sono necessarie estensioni premium per la piena funzionalità.
Prezzi: plug -in core gratuito. I piani personali premium partono da $ 49/anno.
Limitazioni:
- Curva di apprendimento più ripida per principianti;
- La maggior parte delle funzionalità avanzate sono disponibili solo attraverso estensioni a pagamento.
Raccomandazioni: meglio per gli sviluppatori che costruiscono siti complessi e ad alte prestazioni. Adatto a progetti che richiedono il controllo granulare su campi personalizzati e tipi di post personalizzati.
UI di tipo Post personalizzato (UI CPT)

L'interfaccia utente di tipo post personalizzato è un plug-in WordPress intuitivo che semplifica il processo di registrazione e gestione dei tipi e delle tassonomie personalizzati. Con oltre 1 milione di installazioni attive, è uno strumento affidabile per estendere WordPress oltre i post e le pagine standard.
Caratteristiche principali:
- Registra i tipi di post personalizzati illimitati con visibilità avanzata;
- Supporta lumache post tipo, posizioni di menu, tipi di capacità e regole di archivio;
- Creare e assegnare tassonomie personalizzate, comprese le strutture gerarchiche o pianeggianti;
- Impostazioni di esportazione e importazione tramite JSON.
Facilità d'uso: l'interfaccia utente CPT è progettata pensando alla semplicità. La sua interfaccia di amministrazione è altamente intuitiva, anche per gli utenti senza background di sviluppo. Le etichette, le lumache e le impostazioni sono disposte in una struttura a forma di forma, rendendo facile creare e gestire nuovi tipi di post o tassonomie in pochi clic. Non esiste Visual Builder, ma non ne ha bisogno: tutto è chiaramente spiegato e funzionale fuori dalla scatola.
Performance: poiché non include alcun output front-end o rendering di campo, l'interfaccia utente CPT non aggiunge praticamente alcun carico al pannello di amministrazione o al frontale del sito Web. Registra solo i tipi e le tassonomie su INIT, mantenendo tutto leggero e senza conflitti. Per l'utilizzo di base o di livello medio, le prestazioni rimangono impeccabili.
Compatibilità: l'interfaccia utente CPT funziona perfettamente con qualsiasi tema o plug -in. Si integra bene con ACF, meta box o baccelli per l'aggiunta di campi personalizzati e con la maggior parte dei costruttori visivi, come elementi o mattoni, una volta che quei campi sono in atto.
Usa la flessibilità del caso: non è una soluzione completa per i siti Web dinamici da solo, ma se combinato con ACF o un altro Field Manager, diventa un potente strumento di modellazione dei contenuti.
Contro:
- Non gestisce campi personalizzati; deve essere abbinato a plugin come ACF;
- Limitato al tipo di post personalizzato e alla registrazione della tassonomia.
Prezzi: gratis.
Limitazioni:
- Manca di supporto per campi personalizzati e meta box;
- Nessuna caratteristica del display front-end.
Raccomandazioni: perfetto per i principianti che necessitano di un semplice strumento di registrazione del tipo di post personalizzato. Combina con ACF per una soluzione completa di contenuto personalizzato.
Quale plug -in tipi di post personalizzato dovresti scegliere?
Ogni progetto WordPress viene fornito con la propria struttura, le esigenze di dati e il flusso di lavoro di modifica. La scelta del plug -in tipi di post personalizzato dovrebbe riflettere il tipo di sito che stai costruendo, il team che lo gestisce e il numero di controllo hai bisogno di prestazioni, scalabilità e personalizzazione.
Se hai appena iniziato e desideri una soluzione semplice per creare tipi di post e tassonomie personalizzati senza scrivere una riga di codice, l'interfaccia utente di tipo post personalizzato , abbinato a campi personalizzati avanzati , è una delle combinazioni più convenienti. Offre una flessibilità sufficiente per strutturare i contenuti per blog, portafogli, directory semplici o casi studio. L'abbinamento di questa configurazione con un potente plug-in di prestazioni come WP Rocket ha dimostrato di ridurre i tempi di caricamento da circa 3,5 secondi a 1 secondo su siti pesanti CPT, fornendo un aumento di Web vitali di Core Instant Core.
WP Rocket offre questi miglioramenti della velocità attraverso la sua semplice configurazione, l'implementazione dell'80% delle migliori pratiche di prestazioni Web subito fuori dalla scatola e ulteriori funzionalità potenti che possono essere abilitate con pochi clic, non richiedono conoscenze tecniche.
Per build più complesse, in particolare quelle che coinvolgono moduli front-end, elenchi dinamici, contenuti richiesti dall'utente o filtraggio di query personalizzati, Jetengine è una potenza all-in-one. È ideale per la costruzione di progetti interattivi in cui hai bisogno di funzionalità potenti senza scrivere codice. Jetengine gestisce tutto, tra cui query complesse e integrazioni di REST API, e consente di visualizzare contenuti dinamici sul front -end senza richiedere plugin aggiuntivi.
Se il tuo flusso di lavoro è più guidato dal codice o stai costruendo qualcosa ottimizzato per le prestazioni, Meta Box offre una flessibilità senza pari. Il suo sistema modulare ti consente di caricare solo ciò di cui hai bisogno, aiutando a mantenere la tua WordPress Installare. È più adatto a progetti tecnicamente avanzati, come app interne o strutture di contenuti aziendali. Il plugin funziona anche bene con i tradizionali modelli PHP, rendendolo ideale per i team che lavorano al di fuori dei costruttori di visioni visive.
Quando il budget è una preoccupazione ma la flessibilità conta ancora, i pod si distinguono. Colma il divario tra semplicità e controllo avanzato offrendo relazioni, modelli e strumenti di contenuto personalizzati, il tutto gratuitamente. È una soluzione forte per i progetti in cui hai bisogno di più dell'interfaccia utente CPT ma non vuoi necessariamente investire in uno stack premium. Le directory, i membri del membro del team o i database scolastici sono tutti casi di utilizzo solidi in cui i pod brillano senza schiacciare l'utente.
Avvolgimento
Dopo aver riassunto tutto, ora dovrebbe essere più facile identificare quali plug -in di tipo post personalizzato si allineano con le esigenze del tuo progetto. Scegliere lo strumento giusto si riduce a come lavori, a ciò che stai costruendo e a quanto deve essere scalabile la struttura dei contenuti.
Per raggiungere questa conclusione rapidamente, è necessario valutare cinque punti di controllo specifici, tra cui la facilità d'uso per i redattori di vari livelli di abilità, la copertura delle caratteristiche, l'impatto delle prestazioni, la compatibilità con i costruttori di pagine, i temi o lo stack senza testa già in gioco e l'adattabilità in modo che il modello di contenuto possa crescere senza una piena ricostruzione. La valutazione di ciascun plug -in contro questi standard porta a una selezione obiettiva che mantiene flussi di lavoro e prestazioni del sito efficienti per tutta la durata.