TLS vs SSL: quale protocollo dovresti usare?

Pubblicato: 2022-01-13

Se sei il proprietario di un sito web, probabilmente vorrai sapere come rendere il tuo sito il più sicuro possibile. Proteggere il tuo sito Web e convertirlo in HTTPS dovrebbe essere una priorità. Probabilmente hai sentito due termini in giro che sono essenziali per arrivarci: TLS vs SSL. Cosa vogliono dire? Uno è migliore dell'altro? Quale dovresti usare per avere il sito web più sicuro possibile?

Analizziamo le differenze e le somiglianze tra i protocolli e analizziamo cosa dovresti fare per proteggere il tuo sito web.

Cosa sono SSL e TLS?

Secure Sockets Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS) sono entrambi protocolli di sicurezza che aiutano a proteggere i dati e rendono il tuo sito web più sicuro per l'utente finale. Entrambi i protocolli comportano una crittografia end-to-end tra il sito e il dispositivo dell'utente. Questo crea fiducia con utenti e motori di ricerca allo stesso modo. Indipendentemente dal fatto che utilizzi TLS o SSL per proteggere il tuo sito, stai proteggendo i tuoi dati e (forse ancora più importante) quelli dei tuoi utenti da potenziali hacking o attività dannose.

I proprietari di siti Web ottengono certificati TLS e SSL per convertire un sito Web da HTTP (hypertext transfer protocol) a HTTPS (hypertext transfer protocol secure). Quando un sito Web è sicuro, viene visualizzata un'icona di blocco protetto nella barra degli indirizzi del browser dell'utente. Avere un certificato di sicurezza per il tuo sito web indica ai browser che l'accesso è sicuro per un utente, dando all'utente la tranquillità che le sue informazioni sono al sicuro.

Ogni sito web necessita di un certificato TLS o SSL. Aiuta nelle classifiche di ricerca e nella protezione da hacker e altre situazioni compromettenti. Ma è particolarmente importante se stai utilizzando il tuo sito Web per elaborare le informazioni di pagamento o per archiviare record sensibili. È solo un pezzo del tuo puzzle per la sicurezza completa e bloccata del sito, ma è fondamentale.

Qual è la differenza tra TLS e SSL?

In termini di risultati, TLS e SSL offrono la stessa cosa: sicurezza crittografata per il tuo sito web . È probabile che tu senta i termini usati in modo intercambiabile in riferimento ai certificati. Sebbene tecnicamente, TLS e SSL non siano la stessa cosa. Entrambi i protocolli utilizzano un processo chiamato handshake per avviare una connessione crittografata. Fondamentalmente, le due macchine chiedono di vedere l'ID dell'altra e, al momento del check-out, possono fare affari.

Ecco dove finiscono le somiglianze tecniche. Ciascun protocollo crittografico funziona in modo diverso per raggiungere lo stesso risultato finale.

In poche parole, l'attuale standard di TLS 1.3 rispetto a SSL (e standard TLS precedenti) include la riduzione della latenza per promuovere tempi di caricamento più rapidi , che è fondamentale in questi giorni per ogni sito disponibile, rimuovendo il codice legacy gonfio per ridurre il numero di vettori che qualcuno potrebbe attaccare il tuo sito e utilizzare una singola stretta di mano tra punti anziché multipli che abbassa nuovamente i vettori che qualcuno potrebbe compromettere la tua sicurezza.

SSL, rilasciato per la prima volta nel 1995, è il predecessore di TLS. Da allora tutte e tre le iterazioni di SSL sono risultate carenti per quanto riguarda le vulnerabilità della sicurezza. In effetti, la prima versione non è mai stata rilasciata pubblicamente. Successivamente, l'Internet Engineering Task Force (IETF) ha deprecato tutte le versioni di SSL.

Anche così, il termine SSL è ancora ampiamente utilizzato per descrivere i certificati di sicurezza che gli utenti del sito Web devono ottenere. Ma nella maggior parte dei casi, il protocollo effettivo che viene eseguito dietro le quinte è TLS. Oggi, le versioni 1.2 e 1.3 di TLS sono le uniche versioni di entrambi i protocolli (TLS vs SSL) che non sono state ancora deprecate da IETF o dai principali browser. Se vuoi saperne di più sulle complessità tecniche di TLS 1.3 e su come funziona, Cloudflare ha un eccellente post che articola le specifiche.

Il tuo sito web dovrebbe avere TLS o SSL?

Nel corso degli anni, SSL è stato quasi interamente sostituito da TLS. Anche se vedrai ancora i "certificati SSL" a cui si fa riferimento più spesso di quelli TLS, è probabile che il protocollo sottostante in uso sia TLS. Indipendentemente da come si chiama.

Il tuo sito web dovrebbe avere TLS in uso poiché ora è il protocollo standard approvato IETF per la sicurezza del sito web. Il tuo host web potrebbe fornire certificati SSL con l'hosting (o potresti averne uno tu stesso altrove), probabilmente funzionerà ancora attraverso quel protocollo TLS indipendentemente dal fatto che sia chiamato SSL. Se stai mirando alla massima sicurezza di WordPress, devi assicurarti che le tue basi siano coperte qui.

A causa di vari problemi di sicurezza, SSL e le versioni precedenti di TLS devono essere disabilitate sul lato server del tuo sito web. Se non ti senti a tuo agio nel lavorare sul server da solo, potresti chiedere al tuo host del sito web o a uno sviluppatore di aiutarti. Dopotutto, è per questo che li paghi! Assicurarsi che le versioni obsolete di SSL e TLS impediscano l'abilitazione di protocolli meno recenti, protegge ulteriormente il tuo sito Web da minacce alla sicurezza e intrusioni.

Che dire di entrambi?

A causa delle somiglianze, della cronologia e delle convenzioni di denominazione alquanto sconcertanti, potresti chiederti se i proprietari di siti Web necessitano sia di un certificato SSL che TLS per proteggere correttamente i loro siti. No! Al giorno d'oggi, i certificati SSL e TLS fanno la stessa cosa. Il certificato stesso non fornisce sicurezza per il tuo sito web. Invece, abilita semplicemente il protocollo TLS in background per fare il suo lavoro. Il che va oltre a spiegare perché le convenzioni di denominazione sono confuse, per mantenere le cose più coerenti con ciò che le persone sono abituate a sentire.

Come utilizzare TLS e SSL sul tuo sito Web WordPress

L'utilizzo di TLS e SSL sul tuo sito Web WordPress è abbastanza semplice. Innanzitutto, dovrai ottenere il certificato (il più delle volte indicato come certificato SSL, come accennato). Sono disponibili sia opzioni a pagamento che gratuite. Ciò significa che puoi ottenere un certificato nel modo che meglio si adatta al tuo budget e al tipo di sito web che gestisci. Potresti trovarti in un settore che richiede un livello di sicurezza e controllo più rigoroso di quello che può offrire un certificato gratuito. In tal caso, dovresti cercare un certificato SSL a pagamento.

Esistono diversi modi per ottenere un certificato SSL per il tuo sito Web WordPress. Tutto ciò è abbastanza facile.

  • Ottieni un certificato SSL gratuito da una fonte come ZeroSSL o SSL gratuitamente (questi dovranno essere rinnovati manualmente ogni 90 giorni e non dispongono di un servizio clienti approfondito).
  • Acquista l'hosting web da un'azienda che fornisce un certificato SSL come parte del tuo pacchetto di hosting con host come SiteGround, Flywheel e Pressable.
  • Aumenta la sicurezza del tuo sito utilizzando una CDN come Cloudflare.
  • Usa un plugin WordPress come Really Simple SSL per implementare il tuo certificato SSL.

Una volta ottenuto il certificato, ti consigliamo di assicurarti che tutti i tuoi collegamenti reindirizzino al tuo sito HTTPS anziché HTTP. Google potrebbe penalizzarti per avere un sito non sicuro se non lo fai. Ciò ti assicura di non essere segnalato quando gli utenti tentano di accedere al tuo sito. Ci sono plugin di WordPress che puoi utilizzare per raggiungere questo obiettivo, come WP Force SSL e HTTPS Redirect. In alternativa, puoi chiedere aiuto al tuo host web oa uno sviluppatore per configurare correttamente il tuo server per il reindirizzamento a HTTPS. Anche alcuni plugin di reindirizzamento 301 e plugin SEO offrono questa funzionalità direttamente nelle loro impostazioni.

Conclusione

Quando si rilevano riferimenti a TLS rispetto a SSL e uno è diverso, sono entrambi giusti e sbagliati. Le specifiche tecniche sono diverse, ma al giorno d'oggi i nomi sono intercambiabili. In sostanza, si riferiscono a uno standard che fornisce lo stesso risultato finale. Il protocollo TLS ha sostituito SSL perché è più veloce e più sicuro. Tuttavia, i nomi TLS e SSL rimangono intercambiabili in riferimento ai certificati di sicurezza.

Ricorda, la sicurezza di WordPress che utilizza TLS è relativamente semplice e non è neanche lontanamente confusa come i nomi e .

Ora che sai quale protocollo utilizzare, è il momento di proteggere il tuo sito web. In bocca al lupo!

Immagine in evidenza dell'articolo di MicroOne / shutterstock.com