Sbloccare il potere delle parole chiave a coda lunga (Guida per principianti)

Pubblicato: 2023-04-05

Come blogger, sai che le parole chiave giuste possono creare o distruggere i tuoi contenuti. Ma con così tanti blogger là fuori che competono per le stesse parole chiave ad alto traffico, può essere difficile distinguersi dalla massa. È qui che entrano in gioco le parole chiave a coda lunga.

Queste frasi più lunghe e più specifiche potrebbero non avere lo stesso volume di ricerca di parole chiave più generiche, ma possono essere altrettanto utili per indirizzare traffico mirato al tuo blog.

Sbloccare il potere delle parole chiave a coda lunga può essere un punto di svolta per i blogger che desiderano potenziare l'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) e attirare lettori più coinvolti.

In questa guida dettagliata, ti mostreremo come identificare le parole chiave a coda lunga, ottimizzare i tuoi contenuti per loro e iniziare a vedere i vantaggi di questa potente strategia SEO. Se hai appena iniziato, questa guida ti aiuterà a portare i tuoi contenuti al livello successivo.

Quindi iniziamo!

Comprensione delle parole chiave a coda lunga

Le parole chiave a coda lunga sono frasi composte da tre o più parole che sono altamente specifiche per ciò di cui stai scrivendo. Sono più mirate e meno competitive rispetto a parole chiave più generiche e generiche.

Ad esempio, una parola chiave a coda corta come "Strumenti SEO" ha oltre 261 milioni di risultati su Google:

Ricerca Google – Strumenti SEO

Quindi, per posizionarti al primo posto su Google per quella query, devi superare 261 milioni di altri siti web.

D'altra parte, guarda una versione a coda lunga di quella parola chiave, come "Strumenti SEO gratuiti per Blogger".

Ricerca Google – Strumenti SEO gratuiti per Blogger

Quella parola chiave a coda lunga ha molta meno concorrenza rispetto al termine principale "Strumenti SEO".

Inoltre, le parole chiave a coda lunga sono essenziali per i blogger perché ti consentono di indirizzare un pubblico di nicchia che ha maggiori probabilità di interagire con i tuoi contenuti. Utilizzando queste parole chiave nei post del tuo blog, puoi attirare lettori interessati al tuo argomento specifico e che hanno maggiori probabilità di restare e interagire con i tuoi contenuti.

Un altro vantaggio delle parole chiave a coda lunga è che sono meno costose su cui fare offerte se decidi di utilizzarle nella pubblicità a pagamento. Poiché sono meno competitive, il costo per clic è in genere inferiore rispetto a parole chiave più generiche, il che può farti risparmiare denaro sul budget pubblicitario.

Esempi di parole chiave a coda lunga

Diamo un'occhiata ad alcuni esempi di termini che non sono parole chiave a coda lunga.

Questi sono alcuni esempi di "termini principali" molto generici che non sono parole chiave a coda lunga:

  • Scrittura di contenuti
  • Plugin WordPress
  • Sito WordPress
  • Fare soldi online

Guarda come questi termini sono brevi e meno specifici. Queste sono caratteristiche che tendono ad avere le parole chiave che non sono termini a coda lunga.

Ecco alcuni esempi di parole chiave a coda lunga:

  • I migliori strumenti di scrittura di contenuti AI
  • Plugin WordPress essenziale per un nuovo sito web
  • Come creare un sito WordPress
  • I modi migliori per fare soldi online con i blog

Guarda come queste parole chiave sono lunghe e altamente specifiche. Questi sono segni rivelatori di parole chiave a coda lunga.

Perché le parole chiave a coda lunga sono importanti per i blogger?

Le parole chiave a coda lunga sono importanti perché possono aiutarti a posizionarti più in alto nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP). Quando utilizzi parole chiave a coda lunga, ti rivolgi a un pubblico specifico che ha maggiori probabilità di essere interessato ai tuoi contenuti. Ciò significa che è più probabile che i post del tuo blog vengano visualizzati nei risultati di ricerca.

Oltre ad aiutarti a posizionarti più in alto nei risultati di ricerca, le parole chiave a coda lunga possono anche aiutarti ad attirare lettori più coinvolti. I lettori che trovano il tuo blog attraverso una ricerca per parole chiave a coda lunga hanno maggiori probabilità di rimanere sul tuo sito e interagire con i tuoi contenuti perché cercano specificamente informazioni su quell'argomento.

Le parole chiave a coda lunga possono anche aiutarti ad affermarti come un'autorità nella tua nicchia. Utilizzando parole chiave altamente specifiche, mostri la tua esperienza sull'argomento e fornisci informazioni preziose ai tuoi lettori.

Come trovare parole chiave a coda lunga

Ora che hai capito perché le parole chiave a coda lunga sono importanti, parliamo di come trovarle. Ecco alcune strategie per aiutarti a identificare le parole chiave a coda lunga per il tuo blog:

1. Usa il completamento automatico di Google

Uno dei modi più semplici per trovare parole chiave a coda lunga è utilizzare il completamento automatico di Google. Quando inizi a digitare una query di ricerca in Google, la funzione di completamento automatico suggerirà ricerche correlate in base a ciò che stai digitando. Questi suggerimenti possono darti idee per le parole chiave a coda lunga da scegliere come target.

Ad esempio, supponiamo che tu stia cercando parole chiave a coda lunga correlate al content marketing. Puoi digitare "best content marketing t" nella barra di ricerca per ottenere il seguente elenco di suggerimenti:

Cerca parole chiave a coda lunga utilizzando il completamento automatico di Google

2. Casella People Also Ask (PAA) di Google

Questo è un altro metodo semplice per trovare le parole chiave delle domande.

Innanzitutto, utilizza Google per cercare una parola chiave.

Quindi, cerca una casella "Le persone chiedono anche" nelle SERP.

Google People chiede anche

Queste sono domande relative alla parola chiave che hai digitato.

E se espandi una delle domande, vedrai una risposta in più, Google ti mostrerà anche ALTRE domande.

3. "Ricerche correlate" di Google

Google fornisce un elenco di otto parole chiave nella parte inferiore della prima pagina dei risultati di ricerca.

In genere, si tratta di parole chiave a coda lunga strettamente correlate alla parola chiave che hai appena cercato.

Ad esempio, di seguito sono riportate alcune delle parole chiave a coda lunga suggerite da Google per il "content marketing".

Ricerca Google correlata al content marketing

4. Strumento magico per le parole chiave di Semrush

Semrush è uno dei migliori strumenti SEO disponibili che ti aiuta nella ricerca di parole chiave, nell'audit del sito, nell'analisi dei backlink e nei consigli SEO on-page. Il suo Keyword Magic Tool ti aiuta a generare migliaia di parole chiave in pochi secondi.

Basta digitare un'ampia "parola chiave seme" nello strumento:

Strumento magico per le parole chiave di Semrush

E presto troverà diverse varianti a coda lunga di quella parola chiave:

Semrush Keyword Magic Tool Risultati per il Content Marketing

5. Rispondi al pubblico

AnswerThePublic è un utile strumento di ricerca per parole chiave che genera parole chiave incentrate sulle domande.

Per utilizzarlo, digita una parola chiave generica nel campo di ricerca e fai clic su Cerca :

Rispondi al pubblico

Lo strumento mostrerà quindi le domande che le persone pongono comunemente sul tuo argomento:

Rispondi alla domanda pubblica relativa al content marketing

E poiché le parole chiave delle domande sono spesso lunghe, sono quasi sempre termini a coda lunga.

Puoi persino ordinare i dati in ordine alfabetico.

6. Pianificatore di parole chiave di Google

Google Keyword Planner è uno strumento gratuito che ti consente di cercare parole chiave e vedere quanto spesso vengono cercate. Puoi utilizzare questo strumento per identificare le parole chiave a coda lunga rilevanti per la tua nicchia.

Suggerimento di parole chiave a coda lunga in Google Keyword Planner

7. Forum

Forum come Quora o Reddit sono ottimi posti per ottenere idee sui contenuti. Ma può anche essere utilizzato per trovare parole chiave a coda lunga.

Ad esempio, abbiamo trovato una manciata di argomenti solidi digitando "content marketing" in Quora:

Risultati di Quora per il marketing dei contenuti

Ricerca dell'intento di ricerca del tuo pubblico

Quando cerchi parole chiave a coda lunga, è importante considerare l'intento di ricerca del tuo pubblico. L'intento di ricerca si riferisce al motivo per cui qualcuno sta cercando informazioni su un particolare argomento.

Ad esempio, qualcuno che cerca "Cos'è il content marketing" potrebbe cercare una spiegazione o una definizione di content marketing. Questa parola chiave a coda lunga indica un intento di ricerca informativo.

Mentre qualcuno che cerca "Content marketing vs. social media marketing" potrebbe cercare un confronto tra due diverse strategie di marketing. Questa parola chiave a coda lunga indica l'intento di ricerca di navigazione.

Comprendendo l'intento di ricerca del tuo pubblico, puoi creare contenuti che soddisfino le loro esigenze e abbiano come target le giuste parole chiave a coda lunga.

Per ricercare l'intento di ricerca, puoi utilizzare uno strumento SEO come Semrush. La funzione di intento di ricerca di Semrush semplifica la ricerca di un intento di ricerca per parola chiave.

Intento di ricerca di Semrush per il content marketing

In questo modo, puoi creare contenuti che offrano al tuo lettore esattamente ciò che sta cercando.

Creazione di contenuti attorno a parole chiave a coda lunga

Dopo aver identificato le parole chiave a coda lunga da scegliere come target, è il momento di creare contenuti attorno a esse. Ecco alcuni suggerimenti per la creazione di contenuti mirati a parole chiave a coda lunga:

1. Usa la parola chiave nel tuo titolo

Includere la parola chiave target nel titolo può aiutare il post del tuo blog a posizionarsi più in alto nei risultati di ricerca per quella parola chiave. Assicurati che il titolo rifletta accuratamente il contenuto del tuo post e invogli i lettori a fare clic sul tuo blog.

2. Usa la parola chiave nei tuoi contenuti

Oltre a utilizzare la parola chiave nel titolo, dovresti utilizzarla anche in tutto il tuo post sul blog. Tuttavia, assicurati di utilizzare la parola chiave in modo naturale e nel contesto. L'uso eccessivo della parola chiave (noto come "keyword stuffing") può effettivamente danneggiare il tuo SEO e rendere i tuoi contenuti meno leggibili.

3. Includi parole chiave e frasi correlate

Oltre alla parola chiave target, dovresti includere anche parole chiave e frasi correlate in tutto il tuo post sul blog. Questo può aiutare i tuoi contenuti a classificarsi per una gamma più ampia di termini di ricerca e attirare più lettori.

4. Scrivi contenuti di alta qualità

In definitiva, il successo della tua strategia di parole chiave a coda lunga dipende dalla qualità dei tuoi contenuti. Assicurati che il tuo post sul blog fornisca informazioni preziose ai tuoi lettori e sia ben scritto e coinvolgente.

Ottimizzazione dei post del blog per le parole chiave a coda lunga

Ora che hai creato contenuti attorno alle tue parole chiave a coda lunga, è il momento di ottimizzare il tuo post sul blog per la SEO. Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti per l'ottimizzazione dei contenuti:

1. Usa i meta tag

I meta tag sono tag HTML che forniscono informazioni sul post del tuo blog ai motori di ricerca. Assicurati di includere la parola chiave target nel meta titolo e nella descrizione per aiutare il tuo post del blog a posizionarsi più in alto nei risultati di ricerca.

2. Usa i tag di intestazione

I tag di intestazione (H1, H2, H3, ecc.) aiutano a organizzare i tuoi contenuti e a renderli più leggibili per i tuoi lettori. Assicurati di utilizzare la tua parola chiave target in almeno un tag di intestazione per dire ai motori di ricerca di cosa tratta il tuo post sul blog.

3. Ottimizza le tue immagini

Le immagini possono anche aiutare il tuo post sul blog a posizionarsi più in alto nei risultati di ricerca. Assicurati di includere un testo alternativo che descriva la tua immagine e includa la parola chiave target.

4. Utilizzare il collegamento interno

Il collegamento interno (collegamento ad altre pagine del tuo blog) può aiutare i motori di ricerca a comprendere meglio la struttura del tuo blog e le relazioni tra i post del tuo blog. Assicurati di includere collegamenti interni ai post del blog correlati in tutti i tuoi contenuti.

Misurare il successo della tua strategia di parole chiave a coda lunga

Dopo aver implementato la tua strategia di parole chiave a coda lunga, è importante misurarne il successo. Ecco alcune metriche da monitorare:

  • Tieni traccia delle classifiche delle parole chiave: utilizza uno strumento di monitoraggio delle parole chiave come SEMrush o Ahrefs per monitorare le classifiche delle tue parole chiave a coda lunga nel tempo. Questo ti aiuterà a vedere come la tua strategia di parole chiave influisce sul posizionamento nei motori di ricerca.
  • Monitora il traffico organico: utilizza Google Analytics per monitorare il traffico organico verso il tuo sito web. Cerca un aumento del traffico dalle tue parole chiave a coda lunga, che possono indicare che la tua strategia sta funzionando.
  • Monitora i tassi di conversione: utilizza Google Analytics per monitorare i tassi di conversione delle tue parole chiave a coda lunga. Cerca un aumento dei tassi di conversione, come iscrizioni o acquisti via e-mail, a indicare che la tua strategia indirizza traffico prezioso verso il tuo sito web.
  • Monitora le frequenze di rimbalzo: utilizza Google Analytics per monitorare le frequenze di rimbalzo delle tue parole chiave a coda lunga. Cerca una diminuzione delle frequenze di rimbalzo, che indica che i tuoi contenuti sono pertinenti e coinvolgenti per il tuo pubblico di destinazione.
  • Analizza il comportamento degli utenti: usa strumenti come mappe di calore o registrazioni di sessioni per analizzare come gli utenti interagiscono con il tuo sito web. Cerca modelli e approfondimenti che possano aiutarti a ottimizzare la tua strategia di parole chiave a coda lunga e migliorare l'esperienza dell'utente.

Errori comuni da evitare quando si utilizzano parole chiave a coda lunga

Mentre le parole chiave a coda lunga possono essere una potente strategia SEO, ci sono alcuni errori comuni da evitare:

  • Targeting di parole chiave troppo generiche: evita di scegliere come target parole chiave troppo generiche o troppo generiche. Invece, concentrati su parole chiave a coda lunga specifiche per la tua attività o settore. Questo ti aiuterà ad attirare traffico altamente mirato e ad aumentare le tue possibilità di posizionarti bene nei motori di ricerca.
  • Keyword Stuffing: Evita il keyword stuffing, ovvero la pratica di utilizzare una parola chiave troppo frequentemente nei tuoi contenuti. Questo può avere un impatto negativo sulla tua SEO e rendere i tuoi contenuti meno leggibili e coinvolgenti.
  • Ignorando l'intento di ricerca: assicurati di comprendere l'intento di ricerca dietro le tue parole chiave a coda lunga e crea contenuti che soddisfino le esigenze e gli interessi del tuo pubblico di destinazione. Ciò contribuirà a migliorare la pertinenza e il valore dei tuoi contenuti.
  • Non aggiornare i vecchi contenuti: assicurati di aggiornare i vecchi contenuti che prendono di mira le parole chiave a coda lunga. Questo può aiutare a migliorare la pertinenza e la freschezza dei tuoi contenuti, migliorare il tuo SEO e attirare più traffico.
  • Risultati non monitorati: assicurati di monitorare i risultati della tua strategia di parole chiave a coda lunga nel tempo. Ciò ti consentirà di identificare le aree di miglioramento e di ottimizzare la tua strategia per ottenere risultati migliori.
  • Ignorando l'esperienza dell'utente: assicurati di ottimizzare i tuoi contenuti per l'esperienza dell'utente. Ciò include l'utilizzo di un linguaggio chiaro e conciso, la formattazione dei contenuti per la leggibilità e la fornitura di un chiaro invito all'azione.

Conclusione

Le parole chiave a coda lunga possono essere una potente strategia SEO per i blogger che cercano di attirare traffico mirato e coinvolgere i propri lettori.

Utilizzando i passaggi descritti in questa guida, puoi identificare le parole chiave a coda lunga, creare contenuti attorno a esse e ottimizzare i post del tuo blog per la SEO.

Ricorda di tenere traccia delle tue metriche ed evitare errori comuni, e sarai sulla buona strada per sbloccare il potere delle parole chiave a coda lunga per il tuo blog.

Ci auguriamo che questa guida ti aiuti a imparare tutto ciò che riguarda le parole chiave a coda lunga.

Per ulteriori informazioni, dai un'occhiata a queste altre risorse utili:

  • 14 migliori strumenti gratuiti per la ricerca di parole chiave
  • 12 modi rapidi per ottimizzare i post del tuo blog per la SEO
  • Come fare una ricerca per parole chiave per un post sul blog

Infine, seguici su Twitter per aggiornamenti regolari sui nuovi articoli.