Come scegliere meglio un tema WordPress
Pubblicato: 2022-02-15La maggior parte dei principianti si sente confusa quando si tratta di scegliere un tema per il proprio sito WordPress.
Sono disponibili migliaia di temi WordPress gratuiti e premium. Ogni tema ha un aspetto migliore dell'altro. Come si sceglie il miglior tema per WordPress?
In questo articolo, condivideremo con te le cose più importanti che dovresti considerare per scegliere il miglior tema WordPress per il tuo sito.
Perché dovresti prestare attenzione quando scegli un tema WordPress?
WordPress viene utilizzato per creare qualsiasi tipo di sito Web. Di conseguenza, ogni tema serve un mercato diverso.
Il tuo tema WordPress dovrebbe adattarsi al contenuto del tuo sito web. Ad esempio, se stai avviando un blog di politica o questioni sociali, vorrai un tema che ne renda più facile la lettura.
Molti temi WordPress sono dotati di diverse opzioni per la personalizzazione. Se non codificate correttamente, queste funzionalità potrebbero rendere impossibile il cambio di tema o l'utilizzo di altri plugin di WordPress. Sarai bloccato con quel tema o dovrai pagare uno sviluppatore per aiutarti a cambiarlo.
D'altra parte, alcuni temi WordPress che sembrano attraenti potrebbero effettivamente rallentare il tuo sito web. Nessuno ama i siti Web lenti, in particolare Google, che classifica i siti Web più veloci più in alto.
Il tuo tema WordPress è il volto pubblico del tuo sito Web e ha un impatto significativo sul modo in cui le persone e i motori di ricerca lo vedono.
Diamo un'occhiata ad alcuni dei passaggi che puoi eseguire per aiutarti a selezionare il tema giusto per il tuo sito WordPress.
Scegli un tema WordPress nel 2022
1. Scegli la semplicità
Molti temi WordPress hanno colori, funzionalità, layout e persino animazioni fantasiose. Potresti credere di aver bisogno di tutto questo, ma non lo fai.
Tieni sempre a mente che stai creando un sito web per i tuoi visitatori. Il tema del tuo sito web dovrebbe semplificare la navigazione per i visitatori.
Se un tema è molto impegnato, potrebbe confondere i tuoi visitatori e indurli a lasciare il tuo sito Web senza guardare ciò che hai da offrire.
Il web design mira a rendere più facile per i tuoi visitatori scoprire i contenuti del tuo sito web. Di conseguenza, raggiungerai il tuo obiettivo come proprietario di un sito web.
Non fa differenza quanto sia bello un tema. Se non ti sta aiutando a ottenere nuovi business e abbonati e-mail, non è un buon tema.
2. Mobile friendly
I dispositivi mobili e altri dispositivi portatili generano molto traffico online. Questa percentuale potrebbe superare il 50% dei tuoi visitatori, a seconda dei contenuti del tuo sito web.
Google mostra i siti web ottimizzati per i dispositivi mobili in cima ai risultati di ricerca per dispositivi mobili. Indipendentemente dagli argomenti o dai dati demografici, tutti i siti Web devono essere reattivi e predisposti per dispositivi mobili.
Per impostazione predefinita, la maggior parte dei temi WordPress sono reattivi. Tuttavia, alcuni venditori continuano a vendere layout a larghezza fissa che non sono ottimizzati per i dispositivi mobili. Assicurati che il tema che scegli per il tuo sito web sia ottimizzato per i dispositivi mobili.
Il modo semplice per verificare se un tema è reattivo o meno è ridimensionare lo schermo del browser. Dopo aver ridimensionato lo schermo del browser, noterai che il layout del tema cambia alla larghezza corrente.
Tuttavia, puoi anche testare il tuo tema copiando l'URL della pagina del tema e incollandolo nella pagina di test di Google Mobile-Friendly.
3. Compatibilità del browser
I tuoi utenti utilizzeranno vari browser. Il tuo tema potrebbe sembrare perfetto nel browser che stai utilizzando, ma potrebbe non funzionare in altri browser.
È qui che entra in gioco la compatibilità del browser. La maggior parte degli sviluppatori di temi WordPress utilizza strumenti avanzati di test di compatibilità del browser per testare a fondo i propri temi.
Dovrebbero chiarirlo sul loro sito web. Tuttavia, in caso contrario, puoi sempre eseguire alcuni test di base per vedere se il tema funziona in altri browser come Google Chrome, Firefox, Internet Explorer, Safari, ecc.
Inoltre, controlla il tema anche su diversi browser su dispositivi mobili.
4. Supporto per i plugin
I plugin di WordPress forniscono la vera potenza della piattaforma. Questi plugin ti consentono di eseguire qualsiasi cosa con il tuo sito WordPress.
Sebbene siano disponibili diversi plug-in WordPress, alcuni sono plug-in WordPress indispensabili per ogni sito Web, ad esempio WPForms, Yoast SEO, W3 Total Cache e altri.

Assicurati che il tuo tema WordPress funzioni con tutti i plugin più diffusi. Se non sei sicuro, chiedi allo sviluppatore del tema.
5. Compatibilità con i Page Builder
I Page Builder sono plugin di WordPress che ti aiutano a progettare layout di pagina utilizzando un'interfaccia utente drag-and-drop.
Molti temi WordPress premium hanno creatori di pagine preinstallati. Alcuni di questi costruttori di pagine sono accessibili solo a quello sviluppatore di temi.
L'utilizzo di un generatore di pagine come questo per creare pagine di destinazione potrebbe comportare codice non necessario. Se mai sostituisci il tema, avrai molto lavoro da fare per ripulire quei siti.
Scegli i temi WordPress preinstallati con uno dei plugin per la creazione di pagine più popolari. Questi costruttori di pagine possono anche essere acquistati separatamente e utilizzati con temi diversi.
6. SEO friendly
Il tuo tema WordPress è la chiave per la compatibilità SEO del tuo sito. Anche un tema di bell'aspetto potrebbe generare HTML mal codificato, che può danneggiare il posizionamento del tuo sito nei motori di ricerca.
Potrebbe essere difficile per i principianti analizzare il codice sorgente di un tema da soli. Di conseguenza, molti sviluppatori premium di temi WordPress dichiareranno che i loro siti sono SEO-friendly.
7. Supporto e documentazione
Uno svantaggio della scelta di un tema WordPress gratuito è che non vi è alcuna promessa di supporto. Mentre alcuni sviluppatori offrono un buon supporto per i loro temi gratuiti, molti no.
Se qualcosa va storto con il tuo tema WordPress, dovrai risolverlo da solo. Potresti persino finire a pagare uno sviluppatore di terze parti per risolvere problemi minori.
Assicurati di scegliere un tema WordPress con documentazione e supporto sufficienti. La maggior parte dei temi WordPress premium viene fornita con una documentazione chiara e un anno di supporto e-mail.
8. Traduzione e multilingue pronto
Molti siti WordPress non sono in inglese. È possibile che tu stia creando un sito Web in una lingua diversa dall'inglese. Forse stai pensando di creare un sito WordPress multilingue nel prossimo futuro.
Assicurati che il tuo tema WordPress supporti plug-in WordPress multilingue e sia pronto per la traduzione.
9. Controlla la data dell'ultimo aggiornamento
Un altro punto dati difficile da considerare è la data dell'aggiornamento più recente di un tema. Poiché il software principale di WordPress è in continua evoluzione, ti consigliamo di selezionare un tema WordPress da uno sviluppatore che lo mantenga aggiornato.
Come installare un tema WordPress
È abbastanza semplice installare un tema WordPress.
Accedi alla tua area di amministrazione di WordPress e vai su Aspetto »Temi . Quindi fare clic su Aggiungi nuovo .
Puoi sfogliare la directory dei temi di WordPress da questa pagina. Fai clic su Installa se desideri utilizzare un tema gratuito.
Quindi torna su Aspetto »Temi e passa con il mouse sul tema che potresti voler utilizzare, quindi fai clic su Attiva per attivare il tema.
Se hai già scaricato o acquistato il tema che desideri utilizzare, fai clic su Carica tema .
Fai clic su Sfoglia , trova il tema scaricato zip dal tuo computer e fai clic su Installa ora .
WordPress ora installerà il tema. Ti darà un messaggio di successo dopo che è stato completato. Successivamente, puoi fare clic su Attiva per iniziare a utilizzare il tema o fare clic su Anteprima dal vivo per provarlo.
Conclusione
La scelta di un tema per il tuo sito WordPress può essere un compito impegnativo e dispendioso in termini di tempo. Tuttavia, data l'importanza del tuo tema, di solito è una buona idea fare un po' di studio prima di installarne uno.
Segui questi suggerimenti per limitare le tue selezioni a quelle migliori; così facendo risparmierai tempo per affrontare eventuali problemi che si presenteranno in seguito.
Ci auguriamo che questo post abbia aiutato a identificare come scegliere un tema WordPress per il tuo sito web.
Se ti piace questo post, potresti essere interessato al nostro elenco delle migliori piattaforme di blogging per principianti per avviare un blog e ai plug-in WordPress indispensabili per i siti Web aziendali.